Dottoressa Elena Albe’

Aiuto

  • Area Medica
    Oculistica
  • Ruolo
    Aiuto

Aree di interesse medico

Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011
Oculistica – Oftalmologia

Chi sono

Istruzione

Laurea

Laurea in Medicina e Chirurgia

Università

Università degli Studi di Milano

Specializzazione

Oftalmologa

Data di laurea

17/07/2000

Data specializzazione

09/11/2004

Esperienze precedenti

Nazione

India

Dal

2003

Provincia

Madurai

Comune

Tamil Nadu

Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Fellowship Clinica e di Ricerca in Cornea e Chirurgia refrattiva

Dal 1998 al 2000: Internato in Oftalmologia, presso l’Ospedale San Paolo
Dal 1996 al 1998: Internato in Chirurgia Toracica presso il Policlinico di Milano

Penultima Esperienza Lavorativa

Massachusetts Eye and Ear Infirmary Schepens Eye Research Institute

Nazione

Harvard Medical School, Boston, MA

Al

2005

Nome ospedale / Ente

Aravind Eye Hospital

Dal

2005

Al

2006

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Fellowship Clinica in Cataratta

Nome ospedale / Ente

Massachusetts Eye and Ear Infirmary Schepens Eye Research Institute

Io in Humanitas

Area Medica

Oculistica

Pubblicazioni personali su PubMed

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=alb%C3%A9%20e

Unità operativa

Oculistica

Aree mediche di interesse

Servizio di Cornea e Chirurgia Refrattiva

Aree di ricerca di interesse

Dal 2006 ad oggi, si interessa degli effetti del Cross Linking sulla biomeccanica corneale, dell’isteresi corneale e della resistenza del tessuto corneale misurati da strumenti quali l’Ocular Response Analyzer e il Corvis.
Inoltre, sta raccogliendo i dati a lungo termine sulla sicurezza e gli effetti a lungo termine del Cross Linking sulla topografia e l’aberrometria corneale in pazienti con cheratocono, degenerazione marginale pellucida ed ectasia post refrattiva.
Dal 2003 al 2005, ha concentrato i propri studi sui meccanismi molecolari alla base delle neovascolarizzazioni corneali, presso il Dipartimento di Ophthalmologia del Massachusetts Eye and Ear Infirmary, diretto dal Prof. Dimitri Azar.
Sempre nell’ambito del Massachusetts Eye and Ear Infirmary, ha frequentato lo Schepens Eye Research Institute, dove ha potuto apprendere le seguenti tecniche: l’analisi proteomica, l’immunoistochimica, il Western Blot, l’estrazione di RNA, la microscopia confocale ed epifluorescente, le colture cellulari, i meccanismi di transfezione genica e i modelli animali.
Dal 2000 al 2004, ha approfondito, con la propria tesi di laurea, gli aspetti strumentali relativi alla diagnosi precoce della patologia glaucomatosa mediante Heidelberg Retinal Tomograph e GDx, studiando la riproducibilità nella valutazione del nervo ottico con HRT, e contribuendo alla pubblicazione di lavori scientifici sulla riproducibilità nella misurazione dello spessore corneale con pachimetria ultrasonica, presso il Dipartimento di Oftalmologia dell’Ospedale San Paolo di Milano.

Specializzazione

Oftalmologia

Ruolo in Ospedale

Aiuto

Pubblicazioni personali su PubMed

the impact of definition of primary open-angle glaucoma on the cross-sectional assessment of diagnostic validity of Heidelberg retinal tomography.

Detection of glaucomatous visual field changes using the Moorfields regression analysis of the Heidelberg retina tomograph.

Intraobserver and interobserver reproducibility in the evaluation of optic disc stereometric parameters by Heidelberg Retina Tomograph.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia